Stoviglie
Casa April 2nd, 2008Quando stai lavando un cucchiaio/cucchiaino sotto l’acqua corrente e per sbaglio orienti la concavita’ nella direzione maledetta: in un attimo ti ritrovi con maglia e pantaloni fradici.
(Ponghi)
Quando stai lavando un cucchiaio/cucchiaino sotto l’acqua corrente e per sbaglio orienti la concavita’ nella direzione maledetta: in un attimo ti ritrovi con maglia e pantaloni fradici.
(Ponghi)
April 2nd, 2008 at 8:53 AM
Il peggio al riguardo e’ quando il cucchiaio giace nel lavello. Credo che avvenga un fenomeno tipo gli specchi curvi che concentrano i raggi, se no non si spiega che l’acqua rimbalzi fuori dalla concavita’ con un impeto non spiegabile con leggi fisiche classiche.
April 2nd, 2008 at 10:05 AM
hmm la mia idea e’ che l’acqua segua graziosamente il profilo del cucchiaio cambiando direzione senza perdere troppa energia: in questo modo quando il getto lascia la posata, e’ diretto in una direzione diversa e con una velocita’ comparabile a quella che aveva colpendo il cucchiaio. E’ un po’ come puntarsi il rubinetto addosso.
April 2nd, 2008 at 12:09 PM
immaginatevi la sigla di apertura di quark…
L’acqua in movimento crea una “pellicola” di liquido fermo intorno agli oggetti investiti facendo si che il resto del liquido “scivoli” su se stesso riducendo l’attrito e quindi la perdita di energia praticamente a zero. Questo fenomeno viene sfruttato da molti micro-organismi subaqcuei che riescono a rimanere ancorati a rocce e alghe anche in situazioni di forte corrente…
ora immaginatevi la sigla di chiusura di quark.
May 28th, 2008 at 2:17 AM
A me succede sempre. Vuoi perché quando lavo i cucchiai rifletto sull’ universo, vuoi perché abitando con altre 4 persone (maledette case per studenti) c’è sempre un cucchiaio, un cucchiaino o comunque qualcosa di concavo che giace sul fondo del lavandino… fatto sta che il rimbalzo malefico c’è ogni volta.
Quantomeno adesso è arrivato il caldo, non è più così fastidioso 😀