Ossimori

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...
Ma come parli? 1 Comment »

Gli ossimori forzatissimi, tipo “silenzio assordante”. Ma per favore.

(moscone)

Commentatore RAI

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...
Uncategorized No Comments »

Il commentatore RAI dell’atletica alle olimpiadi. Non si capisce una fava di cosa racconta, se non che non c’entra una mazza con l’evento in corso.

(moscone)

Interviste di stagione

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...
Uncategorized No Comments »

Le interviste dei telegiornali ai bagnanti sulla spiaggia, inguardabili.

(Zanza)

Carta delle acque

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...
Cibo 2 Comments »

Ristorante scadente con la carta delle acque: acque inglesi, tedesche, americane, una sudafricana. Presentate dall’ idrosommerlier che te ne enuncia la salinita’ residuo fisso, eccetera. Ma vai a cagare.

(moscone)

Cartucce con scadenza

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...
Lavoro No Comments »

Per non rimanere sprovvisto sul più bello (stampa di tavole di concorso in pieno agosto) fai scorta per tempo di un giro di cartucce, ce ne vogliono 4 per il plotter che costano euri 45 cad. Peccato che l’accapì, per fare un “servizio al cliente”, abbia aggiunto un chip alla cartuccia con data di scadenza, passata la quale essa, benché nuova e piena di coloratissimo inchiostro, non può più essere utilizzata perché il plotter risponde schifato: “Cartuccia scaduta”.
Morale: come donare 180 euro all’accapì e sentire il buco del sedere che brucia.

(il nonno)

Amica furbetta

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...
Uncategorized No Comments »

Quell’ amichetta di tua figlia pre-adolescente, un po’ piu’ scafata delle altre compagne.

(moscone)

Libri di testo

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...
Uncategorized No Comments »

I libri di testo della seconda liceo di quest’anno non sono più gli stessi dell’anno prima. O meglio, sono gli stessi ma deframmentati.
Cambia per esempio un numero del codice ISBN, oppure l’esercizio 3, che si trovava a pag.15, ora è l’esercizio D che si trova a pagina 200. Il titolo è “… con estensioni on-line” anziché “… con espansione digitale”, etc. etc. Tutto ciò per eliminare la deplorevole usanza di utilizzare libri usati che fa tanto piangere le case editrici.

PS Il fastidio aumenta sapendo che per esplicita circolare del MIUR non esiste l’obbligo da parte dei docenti dell’adozione del libro di testo.

(il nonno)

Fastidio
Log in