Sedie pneumatiche
Lavoro March 30th, 2010Al lavoro uso una di quelle classiche sedie regolabili in altezza col la levetta sotto il sedile, che se la sollevi la sedia si alza completamente se tu sei alzato, mentre si abbassa completamente se ci sei seduto. Chiaro no? Va be’, queste sedie hanno anche i braccioli, e dato che, quando ti alzi, la sedia si solleva di un paio di centimetri, capita spesso che un bracciolo finisca sotto il ripiano del tavolo, cosi’ che quando ritorno a sedermi e tiro la sedia verso l’esterno, BAM, il bracciolo decompresso esplode. Mi saro’ spiegato?
(moscone)
March 30th, 2010 at 11:05 AM
Di solito lascio la sedia con i braccioli abbassati quel tanto che basta da permettere loro di scorrere sotto la scrivania tenendoci le mani appoggiate piatte sopra. A vole qualcuno pasticcia con la sedia mentre non ci sono, e la cosa seguente che so e’ che mi sto succhiando le dita che mi sono schiacciato spaparanzandomi.
March 30th, 2010 at 11:53 AM
Senza considerare che esistono varianti di tali sedie che hanno sotto il culo piu’ leve di un 747, quando ne basterebbero due.
April 6th, 2010 at 5:12 PM
Io, essendo il nonno, mi sono dotato di una sedia IKEA (tanto per aumentare il fastidio) che oltra ad avere la levetta alza/abbassa ed i braccioli (con relativo incastro nella scrivania) ha una seconda levetta che inclina il sedile in avanti di 35°/40° cosa che, nelle intenzioni del “deigner”, credo dovrebbe agevolare l’alzarsi in piedi. Peccato che questa levetta sia a portata di polpaccio il ché porta ad inevitabili sganci imprevisti che ricordano i cassoni ribaltibili dei camion quando scaricano la ghiaia: ecco io sono la ghiaia. Risultato: la sedia IKEA è ora in un angolo carica di faldoni e io siedo su una vecchia sedia impagliata.