Open source
Geek August 6th, 2010Che fastidio quando trovi una libreria c++ open source che ti farebbe proprio comodo, se non che, dato che gli autori sono dei puristi anti microsoft, MORIRE se ti danno un progetto di esempio per visual studio, ma ti costringono ad usare cygwin o altre cagate del genere.
(moscone)
August 6th, 2010 at 9:23 AM
Che fastidio non capire nulla di ciò di cui scrivi, sono troppo vecchio.
August 6th, 2010 at 9:45 AM
Chiedo venia. Visual studio (di microsoft) e’ l’ambiente di sviluppo (peraltro ottimo) che usa il 90% degli umani per scrivere codice, per esempio in c++. Del restante 10%, c’e’ uno zoccolo duro che rifiuta ogni mediazione verso microsoft, e quindi magari scrivono delle librerie (ovvero codice) gratis, che tu potresti riusare, ma non danno, insieme al codice, il file di progetto che ti servirebbe per aprire o usare le librerie in visual studio, ma solo con altri sistemi, strettamente open source, ma decisamente piu’ scomodi.
Spero di essermi spiegato, altrimenti ritengo che tu possa vivere serenamente anche senza avere capito.
August 6th, 2010 at 11:26 AM
Il 90% degli umani? Pensavo che proprio tutti tutti usassero Visual Studio, a parte Richard Stallman, che continua a fare tutto con Emacs. 😉
August 6th, 2010 at 11:44 AM
Notare la seconda foto in http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman con la didascalia “Da giovane”, dove sembra gia’ ottantenne.
August 6th, 2010 at 12:25 PM
Noto che in tutte le foto di wikipedia, tranne una, prese a distanza di anni, egli indossa sempre la stessa polo. Per questo lo rispetto.
August 6th, 2010 at 12:32 PM
@moscone: tranquillo, non è una tua mancanza di chiarezza è una mia mancanza di comprensione, data l’età.
August 6th, 2010 at 12:45 PM
Mmmmm manca il dato che per usare il suddetto stupendo ambiente di sviluppo il suddetto 90% di esseri umani debba spendere $549 senza accesso a MSDN o $1,199 con abbonamento a MSDN e che inoltre debba comprarsi una copia dell’unico sistema operativo su cui funziona e firmare con il sangue una EULA per la quale in pratica la propria anima viene rimessa nelle mani di Steve Balmer (detto anche monkey boy C.f.r. http://www.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGc)
Ignorando tutto cio’ e’ un ottimo ambiente di sviluppo 😉
August 6th, 2010 at 2:25 PM
Credo che il 90% di questo 90% (io compreso) usi la express edition, che e’ gratis. In ogni caso, non che ci abbia mai pensato piu’ di 5 minuti consecutivamente, ma non ho mai trovato sbagliato pagare per il software, soprattutto se con quel software ci lavori, no? Ma al di la’ di tutto questo, ma cazzo, e mettilemo sto vcproj nella distribuzione, no, cosa ti costa ???
August 6th, 2010 at 4:30 PM
Pagare!! Il software!? Ma e’ intangibile!
August 6th, 2010 at 4:38 PM
Solo se con carta di credito. Numeri per numeri
August 6th, 2010 at 6:43 PM
ehm, scusate se vi interrompo, dov’è il bagno? Ho un fastidio allo stomaco…